Mer, 18/12/2024 - 13:54 By Bruno Chastonay

Alcune considerazioni in attesa della decisione della FED-USA, con il suo taglio tassi da 25bps ampiamente atteso, e forse ultimo. FOCUS maggiore sul Outlook dei tassi.

NZ sentiment consumatori balzo – JPN deficit comm ampio calo, meglio export, crollo import – UK inflazione 2.o mese di rialzo. Prezzi produzione rialzo. Prezzi case rialzo. Trend industriale calo oltre, ulteriore - EU produz costruzioni leggero recupero. Prezzi consumo rialzo, core inv, annui – IRL prezzi immob rallentati – USA mutui domanda calo, yield rialzo. permessi costruz recupero, nuove costruz calo oltre. Current account deficit rialzo oltre. Alcune considerazioni in attesa della decisione della FED-USA, con il suo taglio tassi da 25bps ampiamente atteso, e forse ultimo. FOCUS maggiore sul Outlook dei tassi. Abbiamo un DOLLARO che resta ai suoi massimi, grazie ai rendimenti, valuta rifugio, diversificazione assets dai fattori geopolitica, svalutazione valute varie emergenti, asiatiche, timori Cina da guerra commerciale, fattore dazi da nuovo Governo Trump, da debolezza/fragilità EURO da possibili futuri dazi Usa, crisi manifatturiera, auto, e rallentamento economico, crisi politica Francia, Germania. Sul fronte TASSI, da una parte i tagli dalle Banche Centrali, con INTERVENTI verbali e non, a sostenere questo trend, onde ridurre il costo finanziamento debito, e facilitare la raccolta fondi, e mantenere l’idea nei mercati dei ribassi futuri. YIELDS, nel frattempo, sono al rialzo da sett/ott, come da mie previsioni, sulla scia di un eccesso di ottimismo e aspettative di tagli da parte degli investitori, fondi e vari, e dalla crescente lievitazione dei PREZZI come energia, alimentari vari, trasporti, stoccaggi, e dai vari COSTI di finanziamento, affitto o mutui, sociali, assicurativi, salari, energia, fiscalità. Facile anche capire gli effetti COLLATERALI, sui DEBITI statali record massimo e in rialzo, su quelli privati, carte credito, mutui, per i CONSUMATORI già in difficoltà, ad affrontare la perdita del POTERE DI ACQUISTO, marcata e in accelerazione. Quindi calo consumi, aumento della ricerca di rendimento, ampliamento dell’uso di leva finanziaria e del “trading”, della speculazione. Nulla di nuovo, e fattori presenti che resteranno il LITEMOTIV anche per il 2025, con una VOLATILITA’ amplificata prevista per il primo trimestre, con l’installazione di TRUMP, e innesco nuove strategie, mosse inedite, potenziali sorprese, in concomitanza con la crisi del governo FRANCIA e GERMANIA, a fronteggiare la crisi economica, disordini sociali, scioperi. Con tutte le incertezze presenti, attuali e future, balzano SETTORI singoli, crollano altri come AUTO EU, e aumentano i RISCHI come per i DEBITI CORPORATE, IMMOBILIARI COMMERCIALI, e BANCHE esposte. Aumento per le BANCHE EU la fase di fusioni, acquisizioni, alleanze, come Unicredit, Commerzbank, MPS, BPM, Credit Agricole, e altre, anche minori. Aumenta ulteriormente la necessità di LIQUIDITA’ per varie strutture, enti, aziende, governi, e quindi pure la pressione FISCALE. La GEOPOLITICA resta tesa marcatamente, la POLITICA prosegue fragile, e fattore DAZI, SANZIONI, misure coercitive vari settori, quali tecnologia, chips, terre rare, dagli USA alla CINA, con ritorsioni, alla URSS, e pure verso EU, a frenare il commercio, la crescita, a dare maggiori rischi di INFLAZIONE. Da notare che il CASH nei portafogli investitori, siamo sotto 4pc a dicembre, e minimo giugno 2021. In mezzo a questo “marasma”, balza BITCOIN, con il suo stato “alternativo”, a segnare +550pc da gennaio 2023, seguito da ORO, con u +45pc, con mercati molto long e con elevate aspettative, banche centrali, come Cina, in acquisti continui. Quindi non tutto è negativo, anzi, resta un mondo di OPPORTUNITA’, anche se con maggiori difficoltà a trovarle e selezionarle. OGGI chiusura INDICI mix Asia in calo, meglio Cina, Corea, fiacca EU, USA. Meglio blue chips, banche in volatilità, cedono medical, consumer. YIELDS sostenuti ulteriore, tra 0.0 giapp, +8 ulteriori UK. SPREAD sostenuti. COMMODITY, METALLI, sottotono, ENERGIA leggero recupero, PREZIOSI consolidano. CRYPTO fase correttiva dopo ulteriore rec max oltre 108k, -2/-4pc. Sulle VALUTE invariati DOLL, EURO, GBP, YUAN, LATAM, TURK, NOK, ESTEu, leggero recupero CHF, calo ANGLO deciso, con AUD min anno, CAD min2016. Deboli ASIA, PHIL rec min, YEN recupero.

DATI ECONOMICI:

PETROLIO inv – GAS +3.0 – COMMODITY -1/+1, METALLI, ARG, -1.0 – EU produz costruz ott 0.97 dopo -0.29. cpi 0.3 e 2.2anno, core -0.6 e 2.7anno inv – CHF yield 10anni 0.2910 (prec 0.2260). UBS ripaga anticipo bond CS euro 1.5bln. mtui 10anni fix 1.56pc, 5anni 1.38pc, e min anno. Kering, chiude Bioggio-TI. Sika, Nestlé, Straumann, Adecco, Swiss RE, Callebaut, Givaudan, -1.0/-1.5. DocMorris -6.5. orascom +38, EfG +7.2 da upgrade UBS – UK yield 4.60. cpi 0.1 e 2.6anno, core 0.0 e 3.5anno. ppi input 0.0 e -1.9anno, output 0.3 e -0.6anno. prezzi case 3.4 da 2.9anno. CBI trend industr -40 da -19. Wise +4.0 e max3 anni. IAG, Banche, +1.50/+2.0 – GER yield 2.25 – FF yield 3.05. OAT 80. Renault +6.6 – ITL yield 3.41. BTP 117. Unicredit +2.5, al 28pc di Comerzbk +3.4pc. Governo 2bln a Stellantis, fabbriche – ESP yield 2.94. Grenergy +18.5 – URSS export petrolio 2mesi -11pc – UKR chiede ulteriori aiuti finanziari. CH invia 45mln ulteriori. VonDerLeyen preme per adesione EU da gennaio2025 – USA yield 2anni 4.25. 10anni 4.40. 30anni 4.60. mutui 30anni -0.7pc, yield 6.75 da 6.67pc. asta 20anni negativa, yield 4.38. permessi costruz 6.1pc dopo -0.4pc. nuove costruz -1.8pc. curr acc -310.9 da -275bln. Birkenstock, vendite meglio, +7.0pc - JPN yield 1.06. Honda -3.0, e Nissan +24pc, trattano fusione, Foxconn interesse in quota, valore gruppo 52bln e 3.o mondiale. Bil comm -117.6 da -462.1bln, exp 3.8 da 3.1pc, imp -3.8 da 0.4pc. Kioxia, chips, debutto +14pc. Mitsubishi +20, piano risparmio da 20bln, e -9000 persone – NZ sent cons 4trim 97.5 da 90.8 – CINA AMEC fuori blacklist usa, +2.0 – INDO Bk Indonesia acq doll 9.3bln bonds a copertura debito e scadenze.