Inizio settimana con taglio del RATING USA, con Moody’s a portarlo a AA1 da AAA. Questo comporta maggiore focalizzazione sui DEBITI, Usa e non solo.
URSS surplus commerciale rialzo - CINA prezzi case recupero. produz, vendite dettaglio, investimenti diretti, rallentati. Disoccupazione calo – JPN terziario recupero oltre – BRAS attività economica rialzo - ESP deficit commerciale rialzo – CAD toglie alcuni dazi a Usa – USA rating tagliato. Leading calo. Inizio settimana caratterizzato dal taglio del RATING USA, con Moody’s a portarlo a AA1 da AAA. Questo comporta maggiore focalizzazione sui DEBITI, Usa e non solo. Spinta al rialzo rinnovata per YIELDS, e un certo peso sui TITOLI, con rinnovato ritorno alla ricerca di alternative, rifugio. Serie di DATI economici senza impeto, da CINA, mentre proseguono le pubblicazioni degli UTILI societari, i BUYBACK, EMISSIONI, IPO. Sul fronte POLITICA abbiamo un incontro post-Brexit, entro UK-EU, in cerca di stipulare nuovi accordi commerciali, volte anche ad assorbire il fattore DAZI USA. E il CANADA elimina vari dazi imposti agli Usa. Per GEOPOLITICA, nuova ampia serie di incontri al vertice, entro PUTIN-TRUMP-UKR, Medio Oriente, e VOTO per i Governi POL, ROM, PORT. Il tutto senza grandi impatti o interesse, visto che gli SCENARI non cambiano. Resta l’analisi centrata sull’impatto del taglio rating Usa, anche se era nell’aria da qualche tempo. E il DOLLARO diventa oggetto “GEOPOLITICO”. Il risultato, un indebolimento degli INDICI, del DOLLARO, con rialzo YIELDS, e un peso maggiore su ENERGIA, METALLI, a favore di PREZIOSI, e comunque, tutto entro livelli di movimenti limitati. OGGI chiusura INDICI sottotono ASIA, invariati HK, Cina, calo EU-UK-USA, con lusso, telefonia, industriali, tecno. Meglio banche, aerei, trasporti. YIELDS +2/+7bps, SPREAD leggero recupero. COMMODITY mix, METALLI, ENERGIA calo, PREZIOSI meglio. CRYPTO -1/-4pc. Sulle VALUTE un DOLLARO in calo, spinta per EURO. Cede CHF, ASIA, invariati LATAM, NOK, YEN, ANGLO, meglio GBP, RUBLO, YUAN, cede TURK.
DATI ECONOMICI:
PETROLIO -0.0 – GAS -5.0 – COMMODITY +1.5/-1.0 – ORO, ARG +1.0 – METALLI -1.0 – EU verso accordi commerciali UK-EU post Brexit, ok da tutti i 27, oltre a energia, sicurezza, difesa. Cpi 0.6 e 2.2anno, inflaz 1.0 e 2.7anno – CHF yield 0.3560 (prec 03260). BNS depo -10.1 a 443.2bln. Emissioni Gfisher 4 e 8anni. PSP 100mln greenbond 2031. Sunrise u calo, fatt -3.3pc, -1.0. Holcim -3.3, AMS -2.8. Lindt +2.6 – UK yield 4.77. Rightmove prezzi immob 06 e 0.6anno. Ryanair u -16pc, +3.0. Diageo +u, +invest per 13bln, +1.0 – GER yield 2.64. VW -4.8, Renk +2.5 – FF yield 3.32. OAT 68. BNP buyback 1.08bln, +2.5 – ITL yield 3.67. BTP 102. Banche +1.50/+3.0. MPS +4.5 – ESP yield 3.28. bil comm -5.48 da -3.42bln – URSS bil comm 11.76 da 10.5bln – PORT riconfermato governo centro-destra – ROM voto centrista – POL mix, centro 31.3 contro 29.50 destra – CAD dazi verso Usa varie eliminazioni – USA yield 2anni 4.00. 10anni 4.55. 30anni 5.02. Moody’s rating AA1 da AAA. Leading index -1.0 dopo -0.8. Nvidia -3.2 BlackStone -1.9, acq TXNM Energy per 11.5bln. Walmart -2.0, Netflix -1.7- JPN yield 1.4750. terziario 15.80 da -0.30 – AUD atteso domani taglio 25bps – NZ ppi 1trim input 2.9 output 2.1pc – CINA prezzi case -4.0 da -4.5. FDI 4.0 da 4.2. prod industr 6.4 da 6.5. vendite dett 5.1 da 5.9. disocc 5.1 da 5.2pc. Alibaba -3.0. Xiaomi invest 6.9bln in chip, +2.5 – BRAS attività eco 0.80 da 0.40.